Il "binding" è una fasciatura che viene posta sul profilo della chitarra. Lo si può trovare sul corpo, sugli inserti, sul manico.
Di solito, ma non sempre, appare come una bordatura bianca con funzioni per lo più estetiche poichè dà risalto ai profili dello strumento.
La Rickenbacker 360/12 presenta il binding sul manico e sul corpo chitarra: si tratta di una profilatura bianca. Il binding sul corpo è collocato sulla bordatura del dorso e sul bordo della buca (cat-eye hole)
Si può dire che, nel caso della Rickenbacker 360/12 - come nel caso di altre chitarre - il binding abbia una funzione prettamente estetica dato che in effetti garantisce maggiore rilievo a queste parti della chitarra. Non c'è che dire che per una Rickenbacker in tonalità Jetglo il binding è molto elegante.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxf0EFx87Qt35MZQiPYbaOXxT7DER-Lty1voOoIw-qlAXA3Co27UYKtG-_ABwpaLV0uj30yB5yIend5s-CvrG14dBa3s3lBnRn7PPKTV5EOVBxXkMBv4vE12DJ89L8DIcznyyr0ZXvE3s/s1600/binding2.jpg)
Certo potrebbe essere una mia impressione. Tuttavia il binding, oltre ad avere uno scopo estetico (la chitarra è molto più bella cacchio!), ha forse una sua funzionalità da non sottovalutare, soprattutto per una 12 corde che come uso può risultare più faticoso di una normale 6 corde.
Nessun commento:
Posta un commento